SPONSOR  

 

 

CAMPIONI NELLO SPORT
CAMPIONI NELLA VITA!!!
diventa donatore di sangue:
AVIS Fano

via S.Francesco 55
Tel. 0721.803747
 
 

autoscuolapaoloni@alice.it
 

 

 

 
     

 

 

 

BAGNI CARLO
non solo mare...
Sassonia di Fano

 
   

 

IDRONOVA snc
Idraulica Riscaldamento Condizionamento
via della Fornace 42/a - FANO
Tel. 0721.862355
Fax 0721.821266
 


 

 

 
 
   

 

 

 
 

 

 
 


 

 
 
 
 

via Pisacane 33 - Fano
convenzione per tess. CSI
 

 

Karol Wojtyla
il Pontefice dello sport


Giovanni Paolo II deve essere ricordato come il "Papa dello sport" non tanto per aver praticato l'attività sportiva, quanto per i memorabili discorsi pronunciati in materia di sport. Non c'è, o quasi, un aspetto problematico del fenomeno sportivo su cui Giovanni Paolo II non si sia soffermato con parole di grande modernità.


 

Con la scomparsa di Giovanni Paolo II lo sport ha perso un amico sincero e attento, seppure intransigente, finanche "scomodo" nei suoi giudizi. Ed anche se altri pontefici prima di lui avevano mostrato forte considerazione per il fenomeno sportivo, quale segno emergente della modernità, non c'è dubbio che papa Wojtyla debba essere ricordato anche come il "papa dello sport" per eccellenza.
Quando il cardinale Karol Wojtyla salì al soglio di Pietro, le prime improvvisate biografie non fecero mistero delle sue consuetudini di sportivo praticante. Negli anni successivi fecero il giro del mondo le fotografie "rubate" al papa che sciava, nuotava in piscina o si inerpicava per un sentiero di montagna. Per non contare le foto d'annata, quelle, rispolverate da chissà dove, del giovane sacerdote polacco che pagaia in kayak o che gioca a pallone. Ma il Giovanni Paolo II "papa dello sport" ha ben altre fondamenta che quelle foto, perché questo pontefice così abituato a dire cose importanti e scomode in materia di morale, di politica internazionale, di diritti umani ha detto non poche cose importanti e scomode anche sullo sport.
La dignità del corpo, la difesa dei valori educativi, l'importanza dello sport per i disabili, la necessità di una pratica capace di rispettare le caratteristiche psicofisiche delle diverse età: non c'è, o quasi, un aspetto problematico dello sport su cui Giovanni Paolo II non si sia soffermato con parole di grande modernità.
Ricorrente è la preoccupazione per il rischio di derive disumanizzanti nello sport contemporaneo, il richiamo all'obbligo di una eticità fondante lo sport.
Alcune di quelle frasi dovrebbero essere tenute a mente da qualsiasi sportivo:

"Lo sport è anzitutto valorizzazione del corpo, sforzo per raggiungere le condizioni somatiche ottimali...Lo sport è agonismo, gara per aggiudicarsi una corona, una coppa, un titolo, un primato...Lo sport è gioia di vivere, gioco, festa, e come tale va valorizzato e forse riscattato, oggi, dagli eccessi del tecnicismo e del professionismo mediante il recupero della sua gratuità, della sua capacità di stringere vincoli di amicizia, di favorire il dialogo e l'apertura degli uni verso gli altri, come espressione della ricchezza dell'essere, ben più valida ed apprezzabile dell'avere, e quindi ben al di sopra delle dure leggi della produzione e del consumo e di ogni altra considerazione puramente utilitaristica ed edonistica della vita…"
(Primo Giubileo Internazionale degli Sportivi, Stadio Olimpico, 12 aprile 1984).

"…Lo sport oggi è caratterizzato da una domanda di qualità e di senso. Si avverte la necessità di ridare allo sport non solo una rinnovata e continua dignità, ma soprattutto la capacità di suscitare e sostenere alcune esigenze umane più profonde, come sono quelle del rispetto reciproco, di una libertà non vuota ma finalizzata, della rinuncia in funzione di uno scopo…Lo sport va visto nella dinamica del servizio, e non in quella del profitto...".
(Convegno della CEI su "Sport, etica e fede per lo sviluppo della società italiana", 25 novembre 1989).

E ancora: "Occorre individuare e superare i pericoli che minacciano lo sport moderno: dalla ricerca ossessiva del guadagno alla commercializzazione di quasi ogni suo aspetto, dalla spettacolarizzazione eccessiva all'esasperazione agonistica e tecnicistica, dal ricorso al doping e ad altre forme di frode, alla violenza. Solo ricuperando efficacemente il suo compito e le sue potenzialità di educazione e di socializzazione, lo sport può svolgere un ruolo di significativo rilievo e concorrere, per la sua parte, a sostenere e le speranze che muovono i cuori degli uomini, specialmente dei giovani…"
(Inaugurazione dello Stadio Olimpico, 31 maggio 1990).

"Il senso di fratellanza, la magnanimità, l'onestà e il rispetto del corpo - virtù indubbiamente indispensabili ad ogni buon atleta - contribuiscono all'edificazione di una società civile dove all'antagonismo si sostituisca l'agonismo, dove allo scontro si preferisca l'incontro ed alla contrapposizione astiosa il confronto leale. Così inteso, lo sport non è un fine, ma un mezzo; può divenire veicolo di civiltà e di genuino svago, stimolando la persona a porre in campo il meglio di sé e a rifuggire da ciò che può essere di pericolo o di grave danno a se stessi o agli altri". (Convegno "Il volto e l'anima dello sport", promosso dal CSI, 28 ottobre 2000)
"Non sono purtroppo pochi, e forse si vanno facendo più evidenti, i segni di un disagio che talvolta mette in discussione gli stessi valori etici fondanti la pratica sportiva. Accanto ad uno sport che aiuta la persona, ve n'è infatti un altro che la danneggia; accanto ad uno sport che esalta il corpo, ce n'è un altro che lo mortifica e lo tradisce; accanto ad uno sport che persegue nobili ideali, ce n'è un altro che rincorre soltanto il profitto; accanto ad uno sport che unisce, ce n'è un altro che divide."
(Convegno "Il volto e l'anima dello sport", promosso dal CSI, 28 ottobre 2000)

"... grande è la responsabilità degli sportivi nel mondo. Essi sono chiamati a fare dello sport un'occasione di incontro e di dialogo, al di là di ogni barriera di lingua, di razza, di cultura. Lo sport può, infatti, recare un valido apporto alla pacifica intesa fra i popoli e contribuire all'affermarsi nel mondo della nuova civiltà dell'amore".
(Giubileo degli Sportivi, Stadio Olimpico, 29 ottobre 2000)

"Possa questa verifica [del Giubileo] offrire a tutti - dirigenti, tecnici ed atleti - l'occasione per ritrovare un nuovo slancio creativo e propulsivo, così che lo sport risponda, senza snaturarsi, alle esigenze dei nostri tempi: uno sport che tuteli i deboli e non escluda nessuno, che liberi i giovani dalle insidie dell'apatia e dell'indifferenza, e susciti in loro un sano agonismo; uno sport che sia fattore di emancipazione dei Paesi più poveri ed aiuto a cancellare l'intolleranza e a costruire un mondo più fraterno e solidale; uno sport che contribuisca a far amare la vita, educhi al sacrificio, al rispetto ed alla responsabilità, portando alla piena valorizzazione di ogni persona umana".
(Giubileo degli Sportivi, Stadio Olimpico, 29 ottobre 2000)

 

INDIETROb.gif (9867 byte)